Il nome Diego Saverio ha origini italiane e significa "colui che accresce la pace". Questo nome è composto da due elementi: Diego, che deriva dal latino "Didacus", ovvero "colui che guida verso Dio"; e Saverio, che deriva dal latino "Sabbatum", ovvero "il giorno del riposo" o "la pace".
Il nome Diego Saverio ha una storia antica e importante. La sua origine si perde nella notte dei tempi, ma è stato portato da personaggi importanti nel corso della storia italiana e non solo.
Tra i più famosi portatori di questo nome c'è Diego Saverio Gaetano, nato a Napoli nel 1739, che fu un famoso pittore italiano del XVIII secolo. La sua opera più famosa è la "Crocifissione di san Pietro", che si trova nella chiesa di San Pietro Martire a Napoli.
Inoltre, il nome Diego Saverio è stato portato anche da molti santi e beati nel corso della storia, tra cui san Diego Saverio Alonso, nato in Spagna nel 1474, che fu un famoso missionario francescano e fondatore dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini.
In sintesi, il nome Diego Saverio ha una storia antica e importante alle spalle e rappresenta la pace e la guida verso Dio.
Il nome Diego Saverio è comparso tra i nomi dati ai neonati in Italia solo due volte nell'arco di un anno: nel 2022 sono nati quattro bambini con questo nome e nel 2023 sono nati altri due, per un totale complessivo di sei nascite.